Le fibre sono dei macronutrienti che abbondano nei cibi di origine vegetale, come la frutta, la verdura, i legumi e i cereali integrali, alimenti base della nostra dieta mediterranea. Nutrienti che hanno un impatto significativo nel benessere psicofisico, se consumate regolarmente, le fibre hanno diverse proprietà benefiche per il corpo.
La loro azione più nota è forza la regolazione del transito intestinale; le fibre favoriscono l‘eliminazione delle feci, per questa ragione sono considerate un toccasana per chi soffre di stitichezza. Grazie alla loro capacità di muovere velocemente le feci nel colon, aiutano l’organismo ad assimilare meno zuccheri e colesterolo, ragione per cu sono particolarmente indicate perle persone affette di glicemia alta o di ipercolesterolemia.
Fibre alimentari: benefici e dosi consigliate
Fra i benefici riconosciuti delle fibre alimentari spicca la loro azione positiva sul micriobiota intestinale. Le fibre favoriscono l’equilibrio della flora intestinale e, come conseguenza, prevengono alcune patologie gravi, come le malattie cardiovascolari e quelle oncologiche. Come ogni alimento, anche le fibre possono svolgere il loro ruolo benefico, se consumate nelle giusti dosi.
Come suggeriscono gli esperti di alimentazione, un adulto in buone condizioni fisiche dovrebbe mangiare 25/30 grammi di fibre ogni giorno, mentre le porzioni più indicate per i bambini non dovrebbero superare gli 8,4 grammi al giorno. Questo perché un consumo eccessivo di fibre nei più piccoli potrebbe ostacolare l’assimilazione di altri nutrienti importanti.
Ecco i cibi ricchi di fibre alimentari
Via libera perciò al cibo di origine vegetale, come i cereali integrali, la frutta, la verdura e i legumi. prima di elencare gli alimenti che abbondano in fibre, è importante fare una premessa. Sebbene compaiano ai primi posti, non è detto che i cibi con più fibre siano anche i più indicati da consumare. È sempre bene considerare tutti i valori nutrizionali di ogni alimento; in vetta alla lista sono presenti, infatti, anche alimenti molto calorici.
- crusca d frumento
- legumi
- pistacchi
- castagne
- fichi
- mandorle
- quinoa
- orzo perlato
Come si può constatare, i primi posti della classifica dei cibi contenenti più fibre compaiono alimenti il cui consumo andrebbe ridotto, perché ricchi in calorie, come la crusca di frumento, le castagne e i pistacchi. Come sostengono gli esperti di nutrizionismo mangiare cereali integrali è più salutare che mangiare la crusca aggiunta alla farina raffinata.
L’ideale sarebbe assumere le fibre in gran parte dalla frutta e dalla verdura e in parte minore dai cereali integrali. Un consumo eccessivo di fibre può portare degli effetti collaterali? In generale, le fibre non hanno controindicazioni; nel caso in cui si soffra di un disturbo intestinale, come il morbo di Crohn o la sindrome dell’intestino irritabile, sarebbe meglio limitarne l’assunzione.